Benvenuti nel Portale Amministrazione Trasparente
-
realizzare forme di “controllo sociale”;
-
attuare i principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche;
-
migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni;
-
prevenire fenomeni di corruzione.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).
Tipologie di procedimento
Riferimenti normativi
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Rilascio dell'autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi sociali
Tipo documento
ProcedimentoUffici responsabili
Politiche sociali e pari opportunitàChi contattare
Politiche SocialiTelefono
0804394250Indirizzo email
annamariadonatini@comune.fasano.br.itConclusione tramite silenzio assenso
NoConclusione tramite dichiarazione dell'interessato
SiTempi previsti per attivazione servizio online
.La domanda per il rilascio dell’autorizzazione ( artt. 33 e seg. Regolamento Regionale 18 gennaio 2007 n. 4), sottoscritta dal legale rappresentante (specificare luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale) del soggetto titolare e/o gestore, con l’indicazione della tipologia, carattere, destinatari, ricettività, denominazione e prestazioni erogate, deve essere indirizzata al Comune, allegando la seguente documentazione:
- copia dell’atto costitutivo e dello statuto;
- dichiarazione di non aver riportato condanne penali, con sentenze passate in giudicato, contro la persona, il patrimonio e lo Stato per i titolari, amministratori e gestori;
- indicazione dell’ubicazione della struttura e titolo di godimento della stessa;
- planimetria quotata dei locali, nonché degli eventuali spazi verdi annessi;
- modulo abitativo: indicazione della destinazione d’uso dei locali e degli spazi e della superficie interna ed esterna;
- certificazione di abitabilità e di idonea conformità urbanistica;
- attestazione di possesso dei requisiti di sicurezza inerenti gli impianti presenti nella struttura;
- certificato di prevenzione incendi ai sensi della normativa vigente in materia;
- relazione di un tecnico abilitato sullo stato della rimozione delle barriere architettoniche della struttura e delle sue pertinenze;
- indicazione della dotazione organica del personale e delle relative qualifiche e funzioni, corredata da una dichiarazione unica sulla regolarità contributiva in base alle norme vigenti;
- polizza assicurativa di copertura rischi per gli utenti, i dipendenti e i volontari;
- copia della carta dei servizi adottata dalla struttura e del regolamento interno;
- progetto assistenziale generale e/o progetto educativo generale;
- indicazione del responsabile del servizio di protezione e prevenzione ex D. Lgs. 626/94 e s.m.i.;
- dichiarazione da cui si evinca il soggetto titolare e/o gestore, specificando la natura pubblica o privata e la sede legale e amministrativa;
- dichiarazione possesso requisiti specifici previsti dalle norme regolamentari per ciascuna struttura e/o servizio;
- in caso di preparazione pasti, copia della DIA presentata all’Ufficio del Dipartimento di Prevenzione (ASL) ai sensi dell’art. 38 L. n. 133/2008.
Catalogo telematico dell'offerta di servizi per l'infanzia e l'adolescenza
Periodo di pubblicazione dal 30/08/2013 al 31/12/2099