Benvenuti nel Portale Amministrazione Trasparente
-
realizzare forme di “controllo sociale”;
-
attuare i principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche;
-
migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni;
-
prevenire fenomeni di corruzione.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).
Tipologie di procedimento
Riferimenti normativi
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Erogazione contributi
Tipo documento
ProcedimentoResponsabile procedimento
dott. Giuseppe CarparelliResponsabile sostitutivo
dott. Sandra CapozziUffici responsabili
Ufficio Cultura e SportPersonale da contattare
dott. Caterina LoconteChi contattare
Ufficio Cultura e SportTelefono
0804394225/290Indirizzo email
cultura@comune.fasano.br.itConclusione tramite silenzio assenso
NoConclusione tramite dichiarazione dell'interessato
SiL’amministrazione comunale sulla base degli stanziamenti annuali di Bilancio eroga contributi economici a sostegno delle associazioni, enti e società locali che promuovono la diffusione e lo svolgimento delle varie discipline e pratiche sportive, in particolare presso i giovani.
Vengono privilegiate le seguenti manifestazioni:
- sportive, turistiche, folkloristiche e ricreative di rilievo e di largo interesse popolare;
- che prevedono la partecipazione a campionati agonistici di interesse internazionale, nazionale e regionale;
- che consistono nella organizzazione e svolgimento di corsi, campi scuola, meeting, incontri, dibattiti e altre iniziative per la incentivazione e diffusione della pratica sportiva di massa;
RequisitiPossono beneficiare del contributo tutte le società sportive che ne facciano richiesta e che non perseguono, nell’organizzazione delle manifestazioni, finalità di lucro
Modalità di presentazione della richiestaLa domanda per la concessione del contributo deve essere redatta in carta semplice, a firma del legale rappresentante del sodalizio e pervenire al comune almeno 60 giorni prima dello svolgimento della manifestazione da organizzare.
Documentazione- una relazione illustrativa sulle finalità e sull’organizzazione della manifestazione;
- piano finanziario delle entrate e delle uscite;
- numero di codice fiscale dell’organismo richiedente e del suo rappresentate legale.
Tempi di erogazioneEntro 60 giorni dalla presentazione della domanda per la manifestazione, l’assessorato competente sentita la commissione consiliare, comunicherà ai richiedenti l’ammissione o il motivato rigetto della domanda.
Alla liquidazione dei contributi si provvede con determinazione dirigenziale, previa presentazione della documentazione comprovante l’avvenuto svolgimento della manifestazione, corredata da una relazione contenete le entrate e le spese effettivamente sostenute e la fotocopia delle ricevute.
L’assessorato competente, nei limiti degli impegni sostenuti potrà sovvenzionare le iniziative anche mediante la stampa di manifesti o depliants o l’attribuzione di premi di rappresentanza.
Periodo di pubblicazione dal 30/08/2013 al 31/12/2099