Benvenuti nel Portale Amministrazione Trasparente

 

Obiettivi della trasparenza:
  • realizzare forme di “controllo sociale”;
  • attuare i principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche;
  • migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni;
  • prevenire fenomeni di corruzione.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).

Tipologie di procedimento

Numero accessi: 348 (2023)


Riferimenti normativi


Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 Comma 1,2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Carta d'identità


Tipo documento

Procedimento

Responsabile procedimento

Leo Giovanni Piero - Pinto Vito - Moretti Domenico

Uffici responsabili

Ufficio Anagrafe

Chi contattare

Ufficio Anagrafe

Telefono

080/4394256

Indirizzo email

anagrafe@comune.fasano.br.it

Conclusione tramite silenzio assenso

No

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato

Si


La carta d’identità è un documento d’identità rilasciato a tutti i cittadini italiani e agli stranieri residenti a Fasano.
Esistono due tipi di carta d’identità: non valida per l’espatrio o valida per l’espatrio.
Con la seconda è possibile accedere ai seguenti paesi esteri: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria (****) Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (***), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (*), Malta, Marocco (**), Monaco, Montenegro(*****) Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania(****), Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia (**), Turchia (**), Ungheria.

(*) In Macedonia la carta d'identità deve essere accompagnata da apposito tesserino rilasciato alla frontiera, previo pagamento di una somma equivalente a Euro 25,82 circa.
(**) In Marocco, Tunisia e Turchia è valida solo per chi vi si reca con viaggio organizzato.
(***) portare una foto per il visto.
(****) la carta d’identità viene accettata per un soggiorno fino ad un massimo di 90 giorni.
(*****) la carta d'identità viene accettata per un soggiorno fino ad un massimo di 30 giorni ; all'ingresso le autorità di frontiera montenegrina rilasciano la licenza turistica.

La carta di identità è valida per 5 anni dalla data del rilascio e può essere rinnovata 180 giorni prima della scadenza. E’ valida per l’espatrio se non riporta nessuna indicazione contraria; in tal caso, il richiedente dichiara, all’atto del rilascio, su apposito modulo prestampato, di non trovarsi in alcune delle condizioni ostative che per legge impediscono il rilascio del passaporto.

Documentazione- n. 3 fotografie uguali, formato tessera e recenti;
- documento di riconoscimento valido. In mancanza, occorre la firma di due testimoni maggiorenni, in possesso di un documento di identità valido; in caso di rilascio a minore i testimoni sono sostituiti dai genitori;
- per ottenere il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio occorre l’assenso firmato dei genitori, in caso di minore, l’assenso di chi esercita la tutela, in caso di interdetto o inabilitato. Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore è possibile supplire a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare;
- per richiedere una nuova carta, in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare la denuncia fatta alle autorità competenti (Questura o Carabinieri); per poter fare la denuncia è richiesto il numero del documento che è rilasciato dall’Ufficio Anagrafe;
- se si richiede la sostituzione della carta d’identità deteriorata, questa va riconsegnata;
- per i cittadini stranieri è necessario esibire anche il permesso di soggiorno in corso di validità e il passaporto. La carta d’identità rilasciata a cittadini stranieri ha esclusivamente valore di documento d’identità in Italia e non è valida per l’espatrio.

RequisitiAver compiuto il 15° anno di età

CostoIl costo della carta di identità è di Euro 5,50; € 11,00 per il duplicato.Tempi di erogazioneIn giornata

NoteSolo per gravi motivi (malattia, invalidità) si può richiedere il rilascio della carta di identità al proprio domicilio.
La carta d’identità può essere richiesta anche presso le sedi delle Circoscrizioni di Pezze di Greco e Montalbano; in questo caso occorrono n. 4 fotografie uguali, formato tessera e recenti;


Inserito il 30/08/2013 da italsoft ed aggiornato al 17/02/2022 da avinci
Periodo di pubblicazione dal 30/08/2013 al 31/12/2099

torna all'inizio del contenuto