Benvenuti nel Portale Amministrazione Trasparente
-
realizzare forme di “controllo sociale”;
-
attuare i principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche;
-
migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni;
-
prevenire fenomeni di corruzione.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).
Telefono e posta elettronica
Riferimenti normativi
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ricerca
elenco dei numeri di telefono del personale dipendente del Comune di Fasano
Tipo documento
GenericoAllegati
1) indicazione recapito telefonico dipendenti (impronta MD5: 776b63915e6a17dd695629f4ff98eccb)
Periodo di pubblicazione dal 17/01/2023 al 31/12/2028
Servizio Cultura, Sport e Turismo
Responsabile: Carparelli Giuseppe
Ufficio di appartenenza: Settore Servizi
Il Servizio presidia e sviluppa le tematiche di promozione culturale attraverso la programmazione di politiche integrate e capaci di valorizzare la cultura e i beni culturali della città; valorizza il turismo del territorio comunale, attraverso la realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione del sistema dell'offerta locale e dei servizi turistici di base relativi all'informazione, all'accoglienza turistica, all'intrattenimento degli ospiti, agli eventi e alle iniziative promozionali; cura le problematiche afferenti lo sport, con particolare riferimento a quello giovanile e dilettantistico; conserva e sviluppa il patrimonio bibliotecario.
FUNZIONI
• Promozione, coordinamento e valorizzazione con collaborazione della rete cittadina delle associazioni culturali.
• Ricerca e realizzazione di forme di sinergia tra gli istituti culturali ed i settori economici culturali.
• Coordinamento dei rapporti con le associazioni e i gruppi locali per l'organizzazione di mostre, convegni e rassegne che rivestono interesse per la comunità locale, anche in collaborazione con gli altri istituti culturali della città.
• Promozione del turismo della città e del territorio in cooperazione con le istituzioni culturali dell'Ente con gli altri servizi competenti con le associazioni economiche e le diverse categorie locali.
• Promozione, conservazione e gestione del patrimonio artistico e storico; valorizzazione delle potenzialità culturali e artistiche della città, anche attraverso la ricerca dei fondi U.E.
• Valorizzazione del Teatro Sociale come Teatro della Città, attraverso la gestione organica delle iniziative, ad eccezione delle problematiche di manutenzione e sicurezza.
• Realizzazione di iniziative e manifestazioni artistiche e culturali, Patrocinii e Pubblicazioni.
• Gestione dei beni artistici e del patrimonio archeologico della Città di Fasano.
• Cura dei rapporti con le Associazioni che operano nel settore culturale per la realizzazione di iniziative di interesse comunale e sovracomunale ( stagione di prosa, danza, lirica, ecc.).
• Gestione diretta di impianti sportivi e attività connesse alla concessione a terzi dei medesimi.
• Cura dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune, tramite la Biblioteca Comunale e l'Archivio Storico, assicurando il servizio al pubblico, l'individuazione, il reperimento, la conservazione e la valorizzazione dei documenti bibliografici, archivisti, pertinenti alle proprie finalità.
• Cura e gestione dei siti comunali di interesse culturale: Palazzo Pezzolla, locali ex Asilo Ciaia, insediamenti rupestri, Minareto, ad eccezione degli aspetti inerenti la manutenzione e la sicurezza.
• Studio del piano di politica turistica: in tale ambito promozione e sostegno delle iniziative di marketing culturale e turistico, finalizzate alla promozione dell'immagine della città.
• Raccolta, esame, istruzione delle pratiche relative alla assegnazione di contributi per le attività delle società e delle Associazioni che operano nel settore.
• Promozione e diffusione della cultura sportiva
• Promozione delle risorse turistiche locali.
• Promozione delle attività espositive musicali, teatrali, di danza, cinematografiche, rassegne e festival.
Strutture organizzative in quest'area
Ufficio Cultura e Sport
Ufficio Turismo