Benvenuti nel Portale Amministrazione Trasparente

 

Obiettivi della trasparenza:
  • realizzare forme di “controllo sociale”;
  • attuare i principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche;
  • migliorare le performance delle pubbliche amministrazioni;
  • prevenire fenomeni di corruzione.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).

Tipologie di procedimento

Numero accessi: 347 (2023)


Riferimenti normativi


Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 Comma 1,2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Segretariato sociale


Tipo documento

Procedimento

Uffici responsabili

Politiche sociali e pari opportunità

Chi contattare

Politiche Sociali

Telefono

0804394298

Indirizzo email

segretariatosociale@comune.fasano.br.it

Conclusione tramite silenzio assenso

No

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato

Si


Il Segretariato Sociale è uno sportello unico per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.

Offre informazioni dirette ad orientare il cittadino nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi e delle risorse pubbliche e private presenti sul territorio.

Ha una funzione di filtro della domanda sociale dell’utente e segnala le richieste di prestazioni ai servizi ed agli Enti competenti.

Accompagna il cittadino nell’avvio delle procedure per ottenere le prestazioni o per accedere ai servizi.

Fornisce informazioni sui servizi sociali presenti nel Territorio.

Raccoglie elementi informativi sui bisogni e domande, anche inespresse, da parte delle persone e delle famiglie e orienta le risposte con azioni di accompagnamento della persona verso la rete dei servizi pubblici o soggetti privati del terzo settore.

Il segretariato sociale aiuta il cittadino a rintracciare la soluzione al suo problema.

Collabora con le Associazioni e con gli Enti di Patronato coordinandone gli interventi.

DOVE SI TROVA?

Piazza Ciaia,1- Ufficio Servizi sociali Comune di Fasano.

Sede distaccata - Delegazione municipale:

  • Pezze di Greco - C.so Nazionale.
  • Montalbano - Via Calatafimi

QUALI SONO GLI ORARI DI APERTURA?

Sede Piazza Ciaia,1- Ufficio Servizi sociali Comune di Fasano:

Orario front-office:

dal  Lunedi al Venerdi dalle ore 09.00 alle 12.00 e il giovedi pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Sede distaccata - Delegazione municipale:

  • Pezze di Greco - C.so Nazionale, 1:

   Orario front - office:

   il Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.30.

  • Montalbano - Via Calatafimi, 59: 

   Orario front - office:

   il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

   il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

QUANTO COSTA? 

Non sono previsti costi a carico del cittadino.

QUALE DOCUMENTAZIONE E’ NECESSARIA?

Per il primo colloquio può non servire alcuna documentazione.

In seguito, per la prevalenza delle prestazioni, occorre:

  • ISEE in corso di validità;
  • Documento di identità;
  • altri documenti specifici indicati dall’Assistente Sociale a seconda del progetto da porre in essere.

INDICATORE E STANDARD DI QUALITA’

Il tempo di risposta è relativo alla sola attesa giornaliera, in ordine di arrivo, durante i giorni di ricevimento.

A CHI RIVOLGERSI 

(CONTATTI)

 

Operatori del Segretariato Sociale presenti presso l’Ufficio Servizi Sociali

Tel. 080-4394298

Email: segretariatosociale@comune.fasano.br.it

pec: comunefasano@pec.rupar.puglia.it


Inserito il 30/08/2013 da italsoft ed aggiornato al 29/05/2023 da atortini
Periodo di pubblicazione dal 30/08/2013 al 31/12/2099

torna all'inizio del contenuto